a cura di Gaetano Stella (2009)
Atti del convegno internazionale di studi
Rieti, 28-29 aprile 2008
Indice
TITO CHELI
Prefazione
ARTURO SACCHETTI
Rieti e la rinascita di Pitoni nel secondo ‘900
AGOSTINO ZIINO
Istanze estetiche e coscienza storica nella Notitia di Giuseppe Ottavio Pitoni
SIEGFRIED GMEINWIESER
Giuseppe Ottavio Pitoni reatino – rappresentante della musica liturgica romana nel contesto europeo
NOEL O’REGAN
Karl Proske’s Musica Divina and the Popularity of Giuseppe Ottavio Pitoni’s Cantate Domino and Laudate Dominum
ARMANDO CARIDEO
La Guida armonica di G. O. Pitoni, testimone «informato» nel passaggio tra «lo stile degli antichi» e «gli stili dei moderni e modernissimi»
KLAUS FISCHER
Osservazioni sul significato dell’opera musicale di Giuseppe Ottavio Pitoni per la musica liturgica del primo Settecento con speciale riguardo alle opere policorali
SAVERIO FRANCHI
Appunti per una biografia di Giuseppe Ottavio Pitoni
MARCO GOZZI
Laurence Feininger e Pitoni
GIANCARLO ROSTIROLLA
Giuseppe Ottavio Pitoni «Maestro dei Maestri» nella Roma dei Papi
GUNNAR WIEGAND
Zur Datierung und Rezeption der Kompositionen Niccolò Jommellis für St. Peter in Rom
GAETANO STELLA
I tre salmi a 16 voci di Giuseppe Ottavio Pitoni: una proposta di analisi per la musica policorale
FLORIAN BASSANI GRAMPP
Rari esempi di musica policorale nella Roma pitoniana: i quattro mottetti di Girolamo Chiti per la visita della regina Maria Amalia Wettin (1738)
ELEONORA SIMI BONINI
Alcune considerazioni sul testamento di Pitoni
FEDERICO VIZZACCARO
Tipologie stilistico-compositive nella musica sacra a Roma tra XVIIe XVIII secolo
VINCENZO DI FLAVIO
Giuseppe Ottvio Pitoni in patria nel biennio 1676-77
ALEKSANDRA PATALAS
Unknown Compositions by G. O. Pitoni in the Music Materials Collection of the Cathedral Chapel Archive in Kraków
Volume | Prezzo |
Giuseppe Ottavio Pitoni e la musica del suo tempo, Atti del convegno internazionale di studi, 28-29 April 2008, a cura di Gaetano Stella, 2009 | 20,80 € |