San Filippo Neri nella tradizione oratoriale

Roma, Biblioteca Vallicelliana, 24-25 gennaio 2024

Mercoledì 24 Gennaio – ore 9-18convegno_gennaio2024

I Sessione

Presiede: Prof. CLAUDIO CONSOLO (Presidente dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica; Sapienza, Università di Roma)

9.00-9.30: Prof. CLAUDIO CONSOLO, Introduzione ai lavori.

9.30-10.00: JOHANN HERCZOG (Direttore artistico della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina), Alessandro Scarlatti, l’omaggio a San Filippo Neri e le ragioni di un lavoro di transizione
[https://youtu.be/e9DhYIAqli0?si=Zvbd2vlOWRxxgxMH]

10.00-10.30: Prof. CLAUDIO STRINATI (Segretario Generale dell’Accademia nazionale di San Luca), Iconografia di san Filippo Neri.
[https://youtu.be/Wr1l-sEyhE8?si=ugNFCXvVYJmXYUVr]

10.30-11.00: Prof. ALBERTO BIANCO (Direttore dell’Archivio della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri), La musica alle origini dell’Oratorio, geniale “invenzione” di Filippo Neri.
[https://youtu.be/1N2a_nWR9Rk?si=HsND4YYCwMCliqGl]

11.00-11.30: Prof. FRANCESCO LUISI (Università di Parma), La lauda “a ballo” nella tradizione filippina.
[https://youtu.be/zz6OTn-ex_A?si=a7kYnWkbxqO5Z9CX]

11.30-12.00: Prof.ssa BERNADETTE MAJORANA (Università di Bergamo), Sul teatro edificante di Antonio Glielmo oratoriano (1596-1644).

12.00-13.00: DISCUSSIONE

II Sessione

Presiede: Prof. SANDRO CAPPELLETTO (Consiglio Scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana).
[https://youtu.be/HXDD0lq1K-A?si=-zlpq52ZjHlDpCXj]

15.00-15.30: Prof.ssa FLAVIA FIDENTI (Conservatorio di Musica G. Pierluigi da Palestrina, Cagliari), “Le virtù di San Filippo Neri” nelle fonti dell’Archivio Musicale dei Girolamini.

15.30-16.00: Prof.ssa MARINA FORMICA (Università di Roma Tor Vergata), La Roma di san Filippo Neri.
[https://youtu.be/9ogxiuQ6o14?si=bJAUaq3ubmtv6iRR]

16.00-16.30: LUIGI COLLARILE (Hochschule der Künste Bern), San Filippo Neri e l’oratorio musicale a Venezia nel secondo Seicento. Alcune considerazioni.
[https://youtu.be/A5-bE8g_170?si=mT2XS8va5UGGZcQn]

16.30-17.00: Prof.ssa PAOLA BESUTTI (Università di Teramo),”La Vittoria di San Filippo Neri”, oratorio di Maurizio Cazzati cantato a Bologna e a Mantova.
[https://youtu.be/SJspWjqgqI4?si=wq2mvbk2dy3d8Zls]

17.00-18.00: DISCUSSIONE.

Giovedì 25 Gennaio – ore 9-13

III Sessione

Presiede: Prof. LUCA AVERSANO (Università di Roma 3).

9.00-9.30: Prof.ssa MARIA LUISI (Università di Roma 3), La figura di Filippo Neri nell’oratorio “La santità disvelata” (Firenze, 1725).
[https://youtu.be/340vwqOTg-w?si=iktpbm4uv9Ft4Q63]

9.30-10.00: Dott.ssa FRANCESCA PICCONE (Università di Teramo), “L’umiltà sua gran maestra”: gli oratori musicali per San Filippo Neri nel primo centenario della canonizzazione (1722).
[https://youtu.be/0VrUNcUAyAI?feature=shared]

10.00-10.30: Prof.ssa ELEONORA SIMI BONINI (Ibimus), Oratori e cantate per san Filippo Neri nelle fonti romane del XVIII e XIX secolo.
[https://youtu.be/5gNQI6gWUWc?si=3i-l03bDcgmSU9C3]

10.30-11.00: LUCA INCERTI (Musicista) – AUGUSTO SANTELLI (Liceo Scientifico J. F. Kennedy, Roma), “La morte di San Filippo Neri”
di Pasquale Anfossi come esempio di evoluzione del genere oratoriale.
[https://youtu.be/dXjNh7cr77c?si=4TcchCFRwvQgkQ-s]

11.00-11.30: FLAVIO COLUSSO (Compositore), “Fuoco d’allegrezza”. Il progetto per un nuovo oratorio nel V centenario di San Filippo Neri (2010).
[https://youtu.be/6SupZ-cJD3Y?si=JFK7RDOQcV41t_W2]

11.30-12.00: Prof. AGOSTINO ZIINO (Vice-presidente dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica), San Filippo Neri nella storia dell’oratorio musicale e generi affini.

12.00-13.00: DISCUSSIONE.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Email this to someonePrint this page