
-
-
“Parmi veder le lagrime”. L’opera al cinema
Palermo, 7 giugno ore 17
-
Crescenzo Buongiorno. Violoncellista e compositore
25 maggio 2024 – Bonito, Convento dei Francescani, Antico refettorio
-
Saggi, monarchi ed eroi nella cantata per basso
di Teresa M. Gialdroni e Giacomo Sciommeri (2023)
-
San Filippo Neri nella tradizione oratoriale
Roma, Biblioteca Vallicelliana, 24-25 gennaio 2024
-
Diogenio Bigaglia OSB – Dixit Dominus (Venice, ca. 1700–1710)
edited by Michael Talbot (Musica Benedictina, 4)
-
“Costretto ad essere originale” presentazione libro di Gon
Avellino, Conservatorio Cimarosa, 22 giugno 2023
-
“Costretto ad essere originale”. Studi su Joseph Haydn
di Federico Gon (2023)
-
Galuppi – Il ritorno di Tobia. Cantata a cinque voci (Venezia 1782)
a cura di Elia Pivetta, 2021
-
Paganini – Quartetti per violino, viola, violoncello e chitarra
a cura di Mariateresa Dellaborra, 2020
News
Festa della musica
21 giugno 2025 – Biblioteca nazionale […]“Parmi veder le lagrime”. L’opera al cinema
Palermo, 7 giugno ore 17Crescenzo Buongiorno. Violoncellista e compositore
25 maggio 2024 – Bonito, Convento dei […]Saggi, monarchi ed eroi nella cantata per basso
di Teresa M. Gialdroni e Giacomo Sciommeri (2023)San Filippo Neri nella tradizione oratoriale
Roma, Biblioteca Vallicelliana, 24-25 gennaio 2024Diogenio Bigaglia OSB – Dixit Dominus (Venice, ca. 1700–1710)
edited by Michael Talbot (Musica Benedictina, 4)“Costretto ad essere originale” presentazione libro di Gon
Avellino, Conservatorio Cimarosa, 22 giugno 2023“Costretto ad essere originale”. Studi su Joseph Haydn
di Federico Gon (2023)Galuppi – Il ritorno di Tobia. Cantata a cinque voci (Venezia 1782)
a cura di Elia Pivetta, 2021Paganini – Quartetti per violino, viola, violoncello e chitarra
a cura di Mariateresa Dellaborra, 2020