Giovanni Pellio OSB – Il secondo libro delle canzoni spirituali a sei voci (Venezia 1597)

a cura di Alvise Mason e Marco Gemmani
(Musica Benedictina, 3)

NCopertina_DEF_p1 (1)ato a Liegi, il benedettino Giovanni Pellio OSB (alias Johannes Pellius, 1550 ca. – dopo il 1597) fu attivo dapprima a Roma, dove diresse per un breve periodo la cappella musicale della chiesa di San Luigi dei Francesi, e poi a Venezia, dove soggiornò presso il monastero di S. Giorgio Maggiore tra il 1578 e il 1581 e poi, con ogni probabilità, a partire dal 1583. A questo secondo periodo risale la pubblicazione di due raccolte di canzoni spirituali a sei voci. Si tratta di un genere musicale coltivato all’interno del monastero benedettino, che – come indicano le due dediche – incontrava l’interesse di importanti figure della vita culturale e musicale di Venezia. Il secondo libro delle canzoni spirituali a sei voci di Giovanni Pellio OSB fu stampato a Venezia nel 1597 per i tipi di Angelo Gardano. L’importante editore veneziano firmò anche la lettera dedicatoria della raccolta, indirizzata al benedettino Antonio Antonioli, priore del monastero di Castrovillari e vicetesoriere del monastero di S. Giorgio Maggiore a Venezia. Il volume contiene dieci canzoni spirituali a sei voci. Tra i testi poetici messi in musica da Pellio, è possibile identificare una canzona di Luigi Tansillo, una lirica della poetessa Vittoria Colonna e una del patrizio veneziano Maffeo Venier.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Email this to someonePrint this page