a cura di Federica Nardacci (2010)
Appena fui nominato presidente dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica pensai subito che uno dei primi compiti dell’Istituto dovesse essere quello di rendere omaggio al Maestro Lino Bianchi in occasione dei suoi novanta anni, non solo per la sua alta statura di studioso ma anche per il grande contributo da lui dato in tempi passati alla vita dell’Istituto stesso. [Dalla Premessa di Agostino Ziino]
Anche il taglio storico-filologico di molti degli articoli raccolti in questa miscellanea di studi vuole essere un omaggio al Bianchi storico e filologo, che nel corso della sua lunga carriera di studioso si è dedicato principalmente alla musica del Cinque, Sei e Settecento, con particolare attenzione alla musica sacra. Numerosi sono quindi gli articoli su Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei suoi primi interessi di studio, sull’oratorio e sull’attività musicale all’interno di luoghi sacri o di culto.
Un’attenzione significativa è rivolta anche all’Ottocento, identificato storicamente come il periodo della riscoperta della musica sacra e più in generale della cosiddetta “musica antica”.
FEDERICA NARDACCI
Presentazione
AGOSTINO ZIINO
Premessa
ALA BOTTI CASELLI
Le Pie Meditationes di Virgilio Mazzocchi “professore insigne”
CECILIA CAMPA
Musica e sibyllina carmina: la matrice cromatica nell’acrostico del Prologodelle Prophetiae di Orlando Lasso
GIOVANNI CARLO BALLOLA
Le messe dei gigli d’oro
LUIGI COLLARILE
Legrenzi, Carissimi e la problematica paternità del mottetto O vere et care Jesu
FLAVIO COLUSSO
Musica e preghiera: l’esercizio dell’Oratorio, ieri e oggi
ANTONIO DELFINO
Il mottetto Ave verum corpus di Caterina Assandra: una restitutio textus dalle intavolature di Pelplin e Regensburg
LUCA DELLA LIBERA
La musica a S. Ivo alla Sapienza nel XVII secolo
MARCO DELLA SCIUCCA
Repertorio di organizi vocali e modelli tonali nelle Messe di Palestrina
SAVERIO FRANCHI
Fortuna editoriale di un compositore del Seicento romano: Bonifacio Graziani
GIULIO GAETA
Lino Bianchi e l’oratorio musicale
SIEGFRIED GMEINWEISER
Il soggiorno in Italia di Anton Holzner, direttore della musica di corte a Monaco di Baviera (c. 1598-1635)
FEDERICO GON
Una Semiramide virtuosa: la Figlia dell’aria di Ferdinando Paini
ILARIA GRUPPAUDO
I Gesuiti e la musica a Palermo fra Rinascimento e Barocco
JOHANN HERCZOG
Compimento e aperture: la composizione di Palestrina tra storiografia e flusso evolutivo
FRANCESCO LUISI
Se l’orizzonte del testo è la sua esecuzione, l’orizzonte dell’esecuzione è il suo plausibile stile
NICOLO’ MACCAVINO
I madrigali a cinque del Libro Ottavo di Pomponio Nenna (Roma 1618)
GIAN LODOVICO MASETTI ZANNINI
Musica in Convento
YASUKO MATSUMOTO
Il Maestro Lino Bianchi: un incontro straordinario
NOEL O’REGAN
The Triple-Choir Stabat Mater in the Altaemps Collectio Maior Partbooks: A genuine Work by Giovanni Pierluigi da Palestrina?
GIANCARLO ROSTIROLLA
La ricezione di Haendel a Roma nell’Ottocento, con note istituzionali sulla Società Musicale Romana
ELEONORA SIMI BONINI
Alcuni aspetti della vita di Giuseppe Corsi da Celano
LUIGI SISTO
La confisca dei beni di MAtteo Sansone, musico sefradita (Palermo 1513). Considerazioni sull’introduzione della violecta spagnola in Italia
GAETANO STELLA
Il Salmo LXVII di Pietro Platania (con un’Appendice di lettere inedite)
JOHANNES STREICHER
Per la fortuna musicale di Oscar Wilde: da Richard Strauss a Lino Bianchi e oltre
RODOBALDO TIBALDI
Ingegneri e Vinci rielaborano Palestrina: alcune riflessioni sulla fortuna del Prenestino nel XVI secolo
DANIELE TORELLI
“Ecce dedi verba mea in ore tuo”: fonti liturgiche e non nei testi del mottetto seicentesco
Volume | Italia |
Musica tra storia e filologia. Studi in onore di Lino Bianchi, a cura di Federica Nardacci, 2010, pp. 704 | 31,20 € |